“Robiols”, dolci maiorchini di Pasqua

AutoreAntoni MateuCategoria, DifficoltàFacile

robiols sono un dolce formati da un ripieno -tradizionalmente marmellata o ricotta- chiuso dentro una mezzaluna di impasto dolce, cotti al forno. Sono uno dei protagonisti indiscutibili della gastronomia di Pasqua a Mallorca, insieme ai crespellsA casa abbiamo la tradizione di farli tutti insieme il Giovedì Santo, in modo di mangiarli durante tutti i giorni successivi, fino a Pasqua. 

Oggi possiamo assaggiarli con mille tipi di ripieni, al gusto di ognuno: confetture, cotognata, nutella, ricotta, crema pasticcera... Il problema di alcuni ripieni è che sono troppo liquidi, per cui una volta in forno i robiols si svuotano. Questo accade maggiormente con le marmellate. Il mio consiglio è mischiare la marmellata in questione con cotognata, che è più asciutta. 

La ricetta que vi porto oggi è di estritta tradizione familiare: ce l'ho scritta da mia nonna, che la imparò da sua mamma e da sua nonna. In fatti, tengo come un tesoro il foglio strappato di un vecchio taccuino che, scritte a mano tanto tempo fa, include le ricette delle tre delizie di Pasqua: i rubiols, le panades e i crespells. Con queste misure vengono circa 4o robiols.

Fatta la introduzione... cominciamo!

Ingredienti

Commensali1 Serving
Tempo di preparazione2 oreTempo di cottura30 minTempo totale2 ore 30 min
Ingredienti
 300 g di strutto
 4 tuorli
 250 mL di olio di gira-sole (un bicchiere)
 250 mL di latte (un bicchiere)
 200 mL di succo d'arancio (approx. il suco di due arancie)
 70 g zucchero
 La farina che serve (approx. 1 kg)
Come fare
1

Iniziamo dall'impasto. Mischiamo lo strutto (a temperatura ambiente o un po' sciolto al microonde), i tuorli, l'olio, il latte ed il succo di arancio con il zucchero. Dopo, aggiungiamo la farina un po' per volta.

2

Impastiamo energicamente finché l'impasto non sarà ben elastico (almeno 10 minuti). Quando l'impasto avrà la consistenza giusta lasciamola riposare per qualche minuto.

3

Cominciamo a fare i robiols. Prendiamo una palla di pasta di circa 75 grammi e la tiriamo con un mattarello. Deve essere fine ma non troppo; altrimenti si romperà quando la piegheremo. Mettiamo al centro un cucchiaio di ripieno (in questo caso, marmellata).

4

Pieghiamo l'impasto a forma di mezzaluna. Con una rotella tagliamo l'eccesso di impasto. Bisogna lasciare un bordo di impasto di circa un dito: se rimaniamo troppo attaccati al ripieno, uscirà durante la cottura. Chiudiamo bene con il ditto.

5

Marchiamo i bordi con una forchetta: questo serve sia da elemento decorativo (si possono fare segni diversi per ripieni diversi) e, sopratutto, evita la fuoriuscita del ripieno.

6

Buchiamo i robiols con uno stuzzicadenti, un paio di volte, senza giungere la base.

7

Così come li facciamo li mettiamo su una teglia da forno con un pezzo di carta da forno. Nella foto, quelli con mezzo stuzzicadenti sono di marmellata di more, gli altri sono di marmellata di albicocca.

8

Quando la teglia è piena, li inforniamo a 175 ºC durante 30 minuti, finché avranno un bel colore.

9

Una volta freddi adagiamoli su una teglia. Se lo volete, si possono spolverare con dello zucchero a velo. Ed eccoli: pronto, si mangia!

Ingredienti

Ingredienti
 300 g di strutto
 4 tuorli
 250 mL di olio di gira-sole (un bicchiere)
 250 mL di latte (un bicchiere)
 200 mL di succo d'arancio (approx. il suco di due arancie)
 70 g zucchero
 La farina che serve (approx. 1 kg)

Come fare

Come fare
1

Iniziamo dall'impasto. Mischiamo lo strutto (a temperatura ambiente o un po' sciolto al microonde), i tuorli, l'olio, il latte ed il succo di arancio con il zucchero. Dopo, aggiungiamo la farina un po' per volta.

2

Impastiamo energicamente finché l'impasto non sarà ben elastico (almeno 10 minuti). Quando l'impasto avrà la consistenza giusta lasciamola riposare per qualche minuto.

3

Cominciamo a fare i robiols. Prendiamo una palla di pasta di circa 75 grammi e la tiriamo con un mattarello. Deve essere fine ma non troppo; altrimenti si romperà quando la piegheremo. Mettiamo al centro un cucchiaio di ripieno (in questo caso, marmellata).

4

Pieghiamo l'impasto a forma di mezzaluna. Con una rotella tagliamo l'eccesso di impasto. Bisogna lasciare un bordo di impasto di circa un dito: se rimaniamo troppo attaccati al ripieno, uscirà durante la cottura. Chiudiamo bene con il ditto.

5

Marchiamo i bordi con una forchetta: questo serve sia da elemento decorativo (si possono fare segni diversi per ripieni diversi) e, sopratutto, evita la fuoriuscita del ripieno.

6

Buchiamo i robiols con uno stuzzicadenti, un paio di volte, senza giungere la base.

7

Così come li facciamo li mettiamo su una teglia da forno con un pezzo di carta da forno. Nella foto, quelli con mezzo stuzzicadenti sono di marmellata di more, gli altri sono di marmellata di albicocca.

8

Quando la teglia è piena, li inforniamo a 175 ºC durante 30 minuti, finché avranno un bel colore.

9

Una volta freddi adagiamoli su una teglia. Se lo volete, si possono spolverare con dello zucchero a velo. Ed eccoli: pronto, si mangia!

“Robiols”, dolci maiorchini di Pasqua

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *