Gató (torta alle mandorle)

AutoreAntoni MateuCategoria, DifficoltàFacile

Il gató è uno dei dolci più tradizionali e comuni che possiamo trovare oggigiorno a Mallorca. Il suo nome proviene dal francese gâteau (torta), e questo ci fa pensare che ha un origine francese. C'è chi afferma che questo dolce sia arrivato a Mallorca dalla mano dei francesi che si sono esiliati nell'isola durante la Revoluzione del 1789. Ciò nonostante, ci sono documenti che confermano l'esistenza di dolci mandorlati anche molto prima: nell'anno 1679, con motivo della visita del vescovo Bernat Cotoner, nel monastero di Sant Salvador si servirono tra altri piatti una sorta di pasticci di mandorle.  1

Qui alcuni dati curiosi, ottenuti da un sondaggio nel 2015: l'83 % delle pasticcerie di Mallorca prepararono il gató. La produzione media per pasticceria è di 468 gatons, e la produzione totale dell'isola è di approssimativamente 105.000 unità (83.000 kg!). E questo vuol dire una fatturazione di più di 2 milioni di euro. Non sono scherzi questi! ;-P 

Questa torta è facile da preparare e molto saporita. Inoltre, rimane umida per un bel po'. La potete fare un giorno per l'altro e non ve ne accorgerete neanche. Senza alcun dubbio un pezzo di gató con una palla di gelato di mandorla o vaniglia è uno dei miei dolci preferiti!

Con queste quantità usiamo uno stampo tondo di 30 cm di diametro, e viene fuori un gató alto 4 cm. 

Commensali10 Servings
Tempo di preparazione30 minTempo di cottura30 minTempo totale1 ora
 500 g farina di mandorle
 400 g zuchero
 10 uova
 1 limone (per grattugiarne la buccia)
 Cannella
 Burro e farina per lo stampo
1

Prepariamo lo stampo: spalmiamo il burro e poi la farina per non fare attaccare l'impasto. Accendiamo il forno a 180 ºC.

2

Separiamo i bianchi dai tuorli e li mettiamo in due recipienti diversi.

3

Montiamo i bianchi, devono essere belli rigidi.

4

Montiamo adesso i tuorli con lo zucchero. Ci aggiungiamo le mandorle, la cannella e la buccia del limone.

5

Versiamo la miscela di ingredienti nel recipiente dove ci sono i bianchi, e incorporiamo bene con movimenti circolari.

6

Quando l'impasto e pronto lo versiamo subito sullo stampo. Inforniamo 30 minuti a 180 ºC.

7

In 30-45 minuti sarà pronto. Tiriamolo fuori dal forno e lasciamo raffreddare.

8

Una volta raffreddato, tiriamolo fuori dallo stampo e mettiamolo in un piatto, capovolto (con la parte più piatta sopra). Spolveriamo con dello zucchero a velo... lasciando andare l'immaginazione.

9

Ci manca soltanto tagliarne una fetta e assaggiarlo. È pronto, si mangia!

Ingredienti

 500 g farina di mandorle
 400 g zuchero
 10 uova
 1 limone (per grattugiarne la buccia)
 Cannella
 Burro e farina per lo stampo

Come fare

1

Prepariamo lo stampo: spalmiamo il burro e poi la farina per non fare attaccare l'impasto. Accendiamo il forno a 180 ºC.

2

Separiamo i bianchi dai tuorli e li mettiamo in due recipienti diversi.

3

Montiamo i bianchi, devono essere belli rigidi.

4

Montiamo adesso i tuorli con lo zucchero. Ci aggiungiamo le mandorle, la cannella e la buccia del limone.

5

Versiamo la miscela di ingredienti nel recipiente dove ci sono i bianchi, e incorporiamo bene con movimenti circolari.

6

Quando l'impasto e pronto lo versiamo subito sullo stampo. Inforniamo 30 minuti a 180 ºC.

7

In 30-45 minuti sarà pronto. Tiriamolo fuori dal forno e lasciamo raffreddare.

8

Una volta raffreddato, tiriamolo fuori dallo stampo e mettiamolo in un piatto, capovolto (con la parte più piatta sopra). Spolveriamo con dello zucchero a velo... lasciando andare l'immaginazione.

9

Ci manca soltanto tagliarne una fetta e assaggiarlo. È pronto, si mangia!

Gató (torta alle mandorle)

Footnotes

  1. ROSSELLÓ, C; BESTARD, I.; CAÑELLAS, J.; FEMENIA, A.; SIMAL, S. (2002). Conèixer i gaudir els aliments de les Illes Balears. Palma: Editorial Universitat de les Illes Balears i Govern de les Illes Balears.

2 thoughts on “Gató (torta alle mandorle)

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *