Melanzane ripiene maiorchine

AutoreAntoni MateuCategoria, , , , DifficoltàIntermedia

Le melanzane ripiene (in mallorchino, albergínies farcides) sono un piatto con una forte carica emotiva per me, poiché mi portano tanti ricordi d'infanzia. A casa abbiamo sempre avuto l'orto, e quando era stagione di melanzane sempre ne portavamo un bel po' a casa della nonna. Il giorno dopo, come per magia, si erano trasformate in due belle teglie di albergínies. La nonna le cuoceva sempre con delle pattatine fritte e insieme ad un sugo di pomodoro fatto in casa... il cielo! Erano uno dei miei piatti preferiti. Dopo un bel po' di tempo senza mangiarne (anni!), ho voluto provare a recuperare questo piatto cercando una ricetta che mi soddisfacesse. 

Dopo un paio di prove e diversi miglioramenti, posso finalmente presentarvi la mia ricetta delle albergínies farcides. Per questo piatto sono ideali le melanzane piccole, ed in particolare il tipo che è strisciato (bianco e viola). Ciò nonostante, oggigiorno è difficile trovare al mercato melanzane che non siano enormi, ma comunque questo non è un problema per ottenere un ottimo piatto. 

Se lo fatte come piatto unico, potete contare una melanzana (due metà) a testa. Se invece è un secondo piatto, mezza melanzana per persona sarà sufficiente.

Via!

Commensali8 Servings
Tempo di preparazione1 oraTempo di cottura40 minTempo totale1 ora 40 min
Ingredients
 8 melanzane piccole/medie
 1 kg di macinato (bovino e suino)
 2 cipolle
 2 pomodori
 2 cucchiai di farina
 1 goccio di latte (circa 100 mL)
 3 uova
 Pangrattato
 1 mazzo di prezzemolo
 1 ramo di maggiorana
 Sale, pepe e noce moscata
 Sugo di pomodoro e patate fritte
Pas a pas
1

Tagliamo le melanzane a metà e con un coltello marchiamo dei cubettini. Dobbiamo stare attenti a non tagliare la pelle. Queste tracce ci aiuteranno a svuotare la melanzana.

2

Mettiamo tutte le metà in una teglia da forno con sopra un po' d'olio di oliva. Inforniamole per 25 minuti a 170 ºC.

3

Una volta cotte lasciamole raffreddare le metà e svuotiamole con un cucchiaio. Bisogna stare attenti a non bucare la pelle. Teniamo da parte la polpa.

4

Facciamo un soffritto: prima l'aglio e la cipolla e dopo il pomodoro grattato.

5

Quando il soffritto è ben cotto aggiungiamo la carne macinata, che condiamo con sale, pepe e noce moscata. Mischiamo tutto finché la carne prende un bel colore.

6

Trittiamo la polpa delle melanzane nelle dimensioni che preferite. Aggiungiamola al soffritto, incorporandola bene.

7

Facciamo un buco in mezzo all'impasto e mettiamo due cucchiai di farina. Mescoliamo tutto cuocendo la farina, dopodiché aggiungiamo il latte. Mischiamo bene per legare tutto.

8

Aggiungiamo un trito di prezzemolo e maggiorana ed spegniamo il fuoco. Quando comincia a raffreddarsi aggiungiamo due uova e incorporiamole al composto.

9

Una volta che il ripieno è sufficientemente freddo, cominciamo a farcire le melanzane. Se sono molto grosse è possibile che il ripieno non sia sufficiente per tutte le metà.

10

Spennelliamo con un po' di uovo sbattuto le melanzane e ricopriamole con del pangrattato.

11

A questo punto mettiamo le melanzane in una teglia da forno, con un po' d'olio sopra, e cuociamole per 40-50 minuti a 200 ºC. Ed è... pronto, si mangia!

Consigli e trucchetti:
  • Un modo ideale per completare il piatto è così: tagliate delle patate a rondelle più o meno spesse e friggetele.  Dopo fattene uno strato su una teglia da forno, e metteteci sopra le melanzane. Dopo fatte cuocere tutto insieme in forno.
  • È molto pratico elaborare più melanzane di quelle che ci servono, e congelarle. Si possono congelare dopo che sono state impannate. Quando le vorrete mangiare basterà cuocerle in forno, anche se sono ancora congelate. In 40 minuti avete un pranzo straordinario! 

Ingredienti

Ingredients
 8 melanzane piccole/medie
 1 kg di macinato (bovino e suino)
 2 cipolle
 2 pomodori
 2 cucchiai di farina
 1 goccio di latte (circa 100 mL)
 3 uova
 Pangrattato
 1 mazzo di prezzemolo
 1 ramo di maggiorana
 Sale, pepe e noce moscata
 Sugo di pomodoro e patate fritte

Come fare

Pas a pas
1

Tagliamo le melanzane a metà e con un coltello marchiamo dei cubettini. Dobbiamo stare attenti a non tagliare la pelle. Queste tracce ci aiuteranno a svuotare la melanzana.

2

Mettiamo tutte le metà in una teglia da forno con sopra un po' d'olio di oliva. Inforniamole per 25 minuti a 170 ºC.

3

Una volta cotte lasciamole raffreddare le metà e svuotiamole con un cucchiaio. Bisogna stare attenti a non bucare la pelle. Teniamo da parte la polpa.

4

Facciamo un soffritto: prima l'aglio e la cipolla e dopo il pomodoro grattato.

5

Quando il soffritto è ben cotto aggiungiamo la carne macinata, che condiamo con sale, pepe e noce moscata. Mischiamo tutto finché la carne prende un bel colore.

6

Trittiamo la polpa delle melanzane nelle dimensioni che preferite. Aggiungiamola al soffritto, incorporandola bene.

7

Facciamo un buco in mezzo all'impasto e mettiamo due cucchiai di farina. Mescoliamo tutto cuocendo la farina, dopodiché aggiungiamo il latte. Mischiamo bene per legare tutto.

8

Aggiungiamo un trito di prezzemolo e maggiorana ed spegniamo il fuoco. Quando comincia a raffreddarsi aggiungiamo due uova e incorporiamole al composto.

9

Una volta che il ripieno è sufficientemente freddo, cominciamo a farcire le melanzane. Se sono molto grosse è possibile che il ripieno non sia sufficiente per tutte le metà.

10

Spennelliamo con un po' di uovo sbattuto le melanzane e ricopriamole con del pangrattato.

11

A questo punto mettiamo le melanzane in una teglia da forno, con un po' d'olio sopra, e cuociamole per 40-50 minuti a 200 ºC. Ed è... pronto, si mangia!

Melanzane ripiene maiorchine

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *