Gnocchi di patata

AutoreLucaCategoria, DifficoltàIntermedia

...non volevo mangiare le patate! ...allora mia nonna Magliù mi faceva preparare con lei gli gnocchi...o, come li chiamava mia nonna, i "topetti"... Ci divertivamo ad impastare ed a dargli le forme più diverse. Poi comunque ne mangiavo ben pochi. Il minimo per farla contenta... Ho apprezzato solo dopo quei sapori, gli odori...quel pizzico di noce moscata nell'impasto. E poi si possono colorare, con spinaci o nero di seppia...o quello che vi ispira di più. Gli gnocchi di patate, morbidi e semplici. Grazie Nonna...ora È pronto! Si mangiaaa!

Commensali4 Servings
Tempo di preparazione1 ora 30 minTempo di cottura2 minTempo totale1 ora 30 min
Ingredienti
 1 kg di patate
 250 g di farina
 1 uovo
 Sale e noce moscata
Come fare
1

Bolliamo le patate, pelate e fatte a pezzi.

2

Una volta tolte dall'acqua le schiacciamo con una forchetta. È conveniente farlo diverse volte fino ad ottenre un composto omogeneo.

3

Condiamo la patata, in una ciotola, con un pizzico di sale e noce moscata.

4

Sul legno dove lavoreremo poggiamo la farina a vulcano. In mezzo mettiamo la patata condita e l'uovo un po' sbattuto.

5

Iniziamo ad impastare gli ingredienti, aggiungendo farina se vediamo che manca. Impastiamo per un po' fino ad ottenere un composto morbido ed elastico. A differenza della pasta fresca all'uovo in questo caso non serve fare riposare l'impasto prima di lavorarlo.

6

Prendiamo un pezzo dell'impasto più o meno piccolo e iniziamo a darli forma di cilindro aiutandoci con le due mani. Il diametro del cilindro dipende dal vostro gusto; una buona misura è 1 cm, approssimativamente.

7

Quando abbiamo raggiunto il diametro desiderato tagliamo il cilindro in diverse porzioni di 1-2 cm.

8

9

Adesso la parte più divertente: prendiamo una grattugia e, per la parte posteriore, facciamo forza con il pollice su una delle porzioni di pasta che abbiamo fatto. Dobbiamo fare forza verso il basso in modo di creare un piccolo "gnocco" di pasta con la forma dei buchini dalla parte esterna. È più facile farlo che dirlo!

10

Possiamo collocarli su una teglia infarinata.

11

Per cuocerli mettiamo una pentola piena d'acqua salata a bollire. Quando è al bollore buttiamo gli gnocchi. Sapremo che sono cotti quando inizino a galleggiare... Buon appetito! È pronto! Si mangia!

Potete condirli con diversi sughi. Uno dei modi più semplici -e non per questo meno saporiti- è farli con burro e salvia. Semplicemente soffriggiamo alcune foglie di salvia con del burro, quando il burro inizia colorarsi spadelliamo in questo sughetto gli gnocchi già cotti. Una bella grattuggiata di parmigiano non può mancare per renderlo ancora più saporitoo. E ora sì... è pronto, si mangia!

Consigli e trucchetti:
  • Se non volete cuocere gli gnocchi nello stesso giorno, potete conservarli in freezer per alcune settimane senza problemi. È conveniente che li copriate per evitare che si secchino.

Ingredienti

Ingredienti
 1 kg di patate
 250 g di farina
 1 uovo
 Sale e noce moscata

Come fare

Come fare
1

Bolliamo le patate, pelate e fatte a pezzi.

2

Una volta tolte dall'acqua le schiacciamo con una forchetta. È conveniente farlo diverse volte fino ad ottenre un composto omogeneo.

3

Condiamo la patata, in una ciotola, con un pizzico di sale e noce moscata.

4

Sul legno dove lavoreremo poggiamo la farina a vulcano. In mezzo mettiamo la patata condita e l'uovo un po' sbattuto.

5

Iniziamo ad impastare gli ingredienti, aggiungendo farina se vediamo che manca. Impastiamo per un po' fino ad ottenere un composto morbido ed elastico. A differenza della pasta fresca all'uovo in questo caso non serve fare riposare l'impasto prima di lavorarlo.

6

Prendiamo un pezzo dell'impasto più o meno piccolo e iniziamo a darli forma di cilindro aiutandoci con le due mani. Il diametro del cilindro dipende dal vostro gusto; una buona misura è 1 cm, approssimativamente.

7

Quando abbiamo raggiunto il diametro desiderato tagliamo il cilindro in diverse porzioni di 1-2 cm.

8

9

Adesso la parte più divertente: prendiamo una grattugia e, per la parte posteriore, facciamo forza con il pollice su una delle porzioni di pasta che abbiamo fatto. Dobbiamo fare forza verso il basso in modo di creare un piccolo "gnocco" di pasta con la forma dei buchini dalla parte esterna. È più facile farlo che dirlo!

10

Possiamo collocarli su una teglia infarinata.

11

Per cuocerli mettiamo una pentola piena d'acqua salata a bollire. Quando è al bollore buttiamo gli gnocchi. Sapremo che sono cotti quando inizino a galleggiare... Buon appetito! È pronto! Si mangia!

Gnocchi di patata

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *