Due seppie fresche! Prezzemolo dell'orto e vino bianco... Ed i consigli della Zia Rita, alcuni dei suoi segreti. Uno spicchio d'aglio e amore, per il mare...per i suoi frutti. Una ricetta della tradizione della mia terra, che oltre alle montagne racconta storie di mare, come poche altre al mondo. Pronti a tuffarvi??? ...ma nella padella!
Puliamo le seppie e tagliamole a pezzetti.
Prepariamo un battuto con i gambi del prezzemolo e l'aglio.
In una pentola lasciamo soffriggere il battuto in abbondante olio di oliva con un po di cipolla tagliata finemente.
Sfumiamo con del vino bianco ed aggiungiamo la seppia già pulita.
Lasciamo cuocere a fuoco lento per circa 10 minuti.
Aggiungiamo il pomodoro pulito dalla buccia e tagliato a dadini.
Aggiungiamo le foglie del prezzemolo tagliate finemente e la bieta a pezzi più grandi.
Lasciamo cuocere aggiungendo acqua se necessario.
Continuiamo la cottura fino a che la seppia risulti morbida. Aggiustiamo di sale e pepe.
Serviamo in un piatto con un pezzo di pane toscano abbrustolito e un filo d'olio a crudo. Pronto, si mangia!
Consigli e trucchetti:
- La zia consiglia di provarla anche senza bieta, oppure con i piselli.
Ingredienti
Come fare
Puliamo le seppie e tagliamole a pezzetti.
Prepariamo un battuto con i gambi del prezzemolo e l'aglio.
In una pentola lasciamo soffriggere il battuto in abbondante olio di oliva con un po di cipolla tagliata finemente.
Sfumiamo con del vino bianco ed aggiungiamo la seppia già pulita.
Lasciamo cuocere a fuoco lento per circa 10 minuti.
Aggiungiamo il pomodoro pulito dalla buccia e tagliato a dadini.
Aggiungiamo le foglie del prezzemolo tagliate finemente e la bieta a pezzi più grandi.
Lasciamo cuocere aggiungendo acqua se necessario.
Continuiamo la cottura fino a che la seppia risulti morbida. Aggiustiamo di sale e pepe.
Serviamo in un piatto con un pezzo di pane toscano abbrustolito e un filo d'olio a crudo. Pronto, si mangia!