Pappa al pomodoro

AutoreLucaCategoria, DifficoltàFacile

La pappa al pomodoro è una ricetta della cucina povera toscana. Ci sono diverse versioni...io vi racconto quella della Nonna Magliuccia...arricchita (come spesso capita a Carrara) da un po' di Lardo di Colonnata.

Una trasformazione del pane stantio...un una crema morbida, rossa rubino con riflessi verdi, un sapore unico, da gustare con dei crostini o da solo...

Commensali4 Servings
Tempo totale1 ora 15 min
Ingredienti
 500 g pomodori pelati
 150 g lardo di Colonnata IGP
 2 spicchi di aglio
 400 g pane raffermo
 olio extravergine di oliva
 sale, pepe, origano, maggiorana, basilico
Come fare
1

Con un coltello leviamo dal lardo di Colonnata lo strato di salamoia - lo useremo più tardi. Poi tagliano un paio di fette.

2

Prendiamo il lardo e l'aglio e tagliamolo finemente con una mezzaluna. Poi mettiamo tutto in una pentola con abbondante olio di oliva extra vergine. Lasciamo soffriggere finché il lardo non si sciolga completamente.

3

Mentre il soffritto sfrigola, tagliamo il pane raffermo in modo grossolano. E aggiungiamolo alla pentola, avendo cura di girare in modo che il pane assorba in modo omogeneo tutto il liquido.

4

Una volta che il pane sia ben umido lasciamolo cuocere, girandolo per altri 5 minuti a fuoco lento. Dopodiché aggiungiamo i pelati. Mescoliamo bene, anche in questo caso il pane ed il pomodoro devono risultare un unico composto. Alziamo il fuoco...

5

Lasciamo cuocere aggiungendo le spezie, la salamoia del lardo e po di acqua in caso il composto risultasse asciutto. La consistenza deve essere quella di una crema morbida.

6

Dopo circa 30 minuti otterrete un composto omogeneo. A vostro gusto potete aggiungere del basilico fresco e del pepe o un po di maggiorana. Controllate il sale.

7

Lasciate riposare il composto ed una volta caldo (non bollente) adagiatelo su un piatto e aggiungete un po di olio toscano a crudo e se vi piace una foglia di basilico. È pronto...si mangia...la pappa!!!

Consigli e trucchetti:
  • Una volta pronta la pappa può essere conservata a lungo se messa ancora bollente in barattoli e chiusa bene.

Ingredienti

Ingredienti
 500 g pomodori pelati
 150 g lardo di Colonnata IGP
 2 spicchi di aglio
 400 g pane raffermo
 olio extravergine di oliva
 sale, pepe, origano, maggiorana, basilico

Come fare

Come fare
1

Con un coltello leviamo dal lardo di Colonnata lo strato di salamoia - lo useremo più tardi. Poi tagliano un paio di fette.

2

Prendiamo il lardo e l'aglio e tagliamolo finemente con una mezzaluna. Poi mettiamo tutto in una pentola con abbondante olio di oliva extra vergine. Lasciamo soffriggere finché il lardo non si sciolga completamente.

3

Mentre il soffritto sfrigola, tagliamo il pane raffermo in modo grossolano. E aggiungiamolo alla pentola, avendo cura di girare in modo che il pane assorba in modo omogeneo tutto il liquido.

4

Una volta che il pane sia ben umido lasciamolo cuocere, girandolo per altri 5 minuti a fuoco lento. Dopodiché aggiungiamo i pelati. Mescoliamo bene, anche in questo caso il pane ed il pomodoro devono risultare un unico composto. Alziamo il fuoco...

5

Lasciamo cuocere aggiungendo le spezie, la salamoia del lardo e po di acqua in caso il composto risultasse asciutto. La consistenza deve essere quella di una crema morbida.

6

Dopo circa 30 minuti otterrete un composto omogeneo. A vostro gusto potete aggiungere del basilico fresco e del pepe o un po di maggiorana. Controllate il sale.

7

Lasciate riposare il composto ed una volta caldo (non bollente) adagiatelo su un piatto e aggiungete un po di olio toscano a crudo e se vi piace una foglia di basilico. È pronto...si mangia...la pappa!!!

Pappa al pomodoro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *