Pasta frolla: crostata di more

AutoreLucaCategoria, DifficoltàFacile

La frolla di mia nonna era davvero molto buona...da piccolo la mangiavo cruda e mi piaceva moltissimo, la vaniglia gli dava un aroma speciale. Può essere utilizzate per fare biscotti ed altre torte, crostate di frutta, con la crema, o come base e molto altro. Ma oggi vi portiamo un classico della cucina italiana, che si trova da nord a sud: la crostata. È semplice da fare...ed è l'ideale quando avete sotto mano una buona marmellata, magari fatta in casa.

Noi abbiamo utilizzato le more raccolte in estate a Mallorca per farne una marmellata che è andata ad insaporire la ricetta tradizionale di mia nonna Magliù.

Oggi vi proponiamo la crostata di more! Pronti con la farina?!

Ingredienti

Commensali4 Servings
Tempo di preparazione2 oreTempo di cottura40 minTempo totale2 ore 40 min
Ingredienti
 200 g farina 00
 100 g zucchero
 100 g burro freddo
 2 tuorli di uova medie
 La buccia di 1 limone
 Un pizzico di sale
Come fare
1

Prendete il burro, freddo di frigo e formate dei fiocchi con un coltello. Riponeteli su un piatto e lasciate riposare nuovamente in frigo per almeno 15 minuti.

2

Stendete la farina in un recipiente o su un piano di lavoro. Aggiungete il burro e rapidamente amalgamate il tutto con le punte delle dita - il composto non deve scaldarsi.

3

Una volta ottenuto un composto sabbioso, aggiungete i tuorli, lo zucchero, la buccia di limone ed un pizzico di sale. Continuate ad impastare sempre avendo cura che il composto non si scaldi.

4

A questo punto formate un panetto. Rivestitelo con una pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigo per almeno 1 ora

5

Prendete il panetto ottenuto e stendetelo con l'aiuto di un mattarello - potete aiutarvi usando della carta da forno per evitare che si attacchi. Noi invece del mattarello abbiamo usato una bottiglia di vetro piena d'acqua fredda. Stendetelo fino ad uno spessore di 3-5 mm. Rivestite con la pasta una teglia in alluminio, precedentemente imburrata e infarinata.

6

Adagiate al suo interno la marmellata. Nel nostro caso abbiamo usato una marmellata di more, fatta da noi. Tagliate delle striscioline usando un coltello e adagiatele sulla torta formando dei quadrati.

7

A questo punto inforniamo a 180 °C per circa 40 minuti.

8

Sfornate quando sarà ben dorata e lasciatela riposare. Buonaaaa! Si sente già il profumo... Pronto, si mangia!

Consigli e trucchetti:
  • La pasta frolla avanzata si può conservare in freezer perfettamente.
  • Se lo preferite, potete cambiare la buccia del limone per il ripieno di un baccello di vaniglia.

Ingredienti

Ingredienti
 200 g farina 00
 100 g zucchero
 100 g burro freddo
 2 tuorli di uova medie
 La buccia di 1 limone
 Un pizzico di sale

Come fare

Come fare
1

Prendete il burro, freddo di frigo e formate dei fiocchi con un coltello. Riponeteli su un piatto e lasciate riposare nuovamente in frigo per almeno 15 minuti.

2

Stendete la farina in un recipiente o su un piano di lavoro. Aggiungete il burro e rapidamente amalgamate il tutto con le punte delle dita - il composto non deve scaldarsi.

3

Una volta ottenuto un composto sabbioso, aggiungete i tuorli, lo zucchero, la buccia di limone ed un pizzico di sale. Continuate ad impastare sempre avendo cura che il composto non si scaldi.

4

A questo punto formate un panetto. Rivestitelo con una pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigo per almeno 1 ora

5

Prendete il panetto ottenuto e stendetelo con l'aiuto di un mattarello - potete aiutarvi usando della carta da forno per evitare che si attacchi. Noi invece del mattarello abbiamo usato una bottiglia di vetro piena d'acqua fredda. Stendetelo fino ad uno spessore di 3-5 mm. Rivestite con la pasta una teglia in alluminio, precedentemente imburrata e infarinata.

6

Adagiate al suo interno la marmellata. Nel nostro caso abbiamo usato una marmellata di more, fatta da noi. Tagliate delle striscioline usando un coltello e adagiatele sulla torta formando dei quadrati.

7

A questo punto inforniamo a 180 °C per circa 40 minuti.

8

Sfornate quando sarà ben dorata e lasciatela riposare. Buonaaaa! Si sente già il profumo... Pronto, si mangia!

Pasta frolla: crostata di more

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *