Il segreto di un buon pesto si basa sulle dosi e sulla qualità degli ingredienti. Tradizionalmente fatto al mortaio...ma se avete fretta (di mangiarlo...) potete ottenere buoni risultati anche con un mixer.
Potete conservare il pesto durante mesi se in freezer in un baratolo di vetro. Fate come faceva mia nonna Magliù: aspettate l'Estate per cogliere le foglie più verdi e profumate del basilico genovese...poi pronti con olio extra vergine toscano e un buon parmigiano reggiano. Non scordate un pizzico d'aglio senz'anima. E conservate l'oro verde per l'Inverno, quando quell'odore vi farà ripensare ai paesaggi dei meriggi liguri.
Potete usare l'oro verde in mille modi... Noi ve ne proponiamo uno di speciale: le lasagne al pesto.
Scegliamo le foglie di basilico più belle e le laviamo bene.
In un recipiente introduciamo il basilico, l'olio, un pizzico di sale, l'aglio, il parmigiano e i pinoli. Teniamo alcuni pinoli da parte che introdurremo più tardi.
Tritiamo il tutto al mortaio o con il mixer.
Controlliamo la consistenza ed il gusto eventualmente aggiungendo più olio e/o formaggio.
Aggiungiamo un po di pinoli interi
Adesso E pronto, si mangia! Mettetelo su una bruschetta o conditeci la pasta... Oppure gurnite delle lasagne fatte in casa...per un pasto favoloso!!!
Consigli e trucchetti:
- Se il pesto risulta troppo denso potete aggiungere qualche goccia d'acqua.
- Per un pesto più ricco potete aggiungere al composto patate e fagiolini lessi.
Ingredienti
Come fare
Scegliamo le foglie di basilico più belle e le laviamo bene.
In un recipiente introduciamo il basilico, l'olio, un pizzico di sale, l'aglio, il parmigiano e i pinoli. Teniamo alcuni pinoli da parte che introdurremo più tardi.
Tritiamo il tutto al mortaio o con il mixer.
Controlliamo la consistenza ed il gusto eventualmente aggiungendo più olio e/o formaggio.
Aggiungiamo un po di pinoli interi
Adesso E pronto, si mangia! Mettetelo su una bruschetta o conditeci la pasta... Oppure gurnite delle lasagne fatte in casa...per un pasto favoloso!!!