Un dolce morbidissimo, ideale per inzuppare nella cioccolata calda...
Misceliamo in una ciotola il lievito con l'acqua tiepida e due cucchiai di farina. Deve formarsi una massa piuttosto appiccicosa, come si vede nell'immagine. Poi chiudiamo il contenitore e lasciamo lievitare per circa un'ora.
Mentre questo prefermento lievita, facciamo bollire le patate intere con la pelle. Quando sono cotte peliamole e passiamole due volte con il passapatate.
Dopo un'ora il prefermento avrà lievitato e raddoppiato il volume.
Mischiamo in una ciotola il prefermento appena fatto, le uova, lo zucchero, lo strutto e le patate schiacciate. Impastiamo un po' con le mani per far sciogliere bene le patate e lo strutto.
Aggiungiamo la farina un po' per volta, quella che basta (circa mezzo chilo). Bisogna impastare per qualche minuto, finché l'impasto non diventerà bello elastico. Se si appiccica troppo alle mani possiamo ungerle con dell'olio di oliva.
Quando l'impasto è pronto, mettiamolo in un recipiente per la prima lievitazione. Noi abbiamo usato una casetta di quelle che si usano per l'impasto della pizza, per non fare essiccare l'impasto. Lasciamo lievitare quest'impasto finché triplica il volume.
Dopo un paio d'ore questo è il risultato. Il tempo preciso dipende molto dalla temperatura della stanza; noi abbiamo messo la cassetta in forno leggermente caldo (meno di 50 gradi) e ci sono volute due ore.
Impastiamo la massa di nuovo e facciamo delle palline. Le dimensioni dipendono dal nostro gusto; una buona misura sono palle di 170-190 grammi.
Adagiamo le palline sulla teglia ricoperta da carta da forno e le lasciamo lievitare una seconda volta. Noi abbiamo messo la teglia dentro al forno leggermente caldo, per tre ore.
Quando avranno lievitato le inforniamo a 180 ºC.
Sono cotte quando prendono un bel colore (10-15 minuti). Attenti perché si bruciano facilmente, e non devono fare una crosta troppo dura.
Una volta fredde le copriamo con dello zucchero a velo e... E' pronto si mangia!